Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30
Nessun evento

Chi c'è online?

Abbiamo 19 visitatori e nessun utente online

Curriculum

Anno 2013

 

3 Marzo

VI Giornata delle Ferrovie Dimenticate: attività culturale di mostre, esposizione di rotabili e divulgazione storico-culturale a tema ferroviario presso il Deposito Locomotive di Castelvetrano FS

Anno 2012

 

Marzo-Giugno

Progetto Scuola-Ferrovia, presso Istituto Comprensivo “ Giuseppe Garibaldi” Salemi (TP) e Istituto Comprensivo “Giovanni Verga” Villafrati (PA), attività didattica di divulgazione della storia, della tecnica e della cultura ferroviaria, con viste guidate in treno

26-31 Maggio

Attività turistica: Barcellona - Girona

9 Settembre

5° Concorso Estemporanea di Pittura “Vita e paesaggi nel trapanese” Baglio Cantello (Paceco)

10 - 16 Settembre

Collettiva di pittura ex Chiesa Maria SS.ma di Custonaci (Trapani)

15-16 Dicembre

Attività turistica: Morgantina e Piazza Armerina

Anno 2011

 

6 Marzo

IV Giornata delle Ferrovie Dimenticate“A Spasso… nel Belice” da Partanna a Castelvetrano, attività di divulgazione storico-culturale a tema ferroviario

Marzo-Giugno

Progetto Scuola-Ferrovia, presso Istituto Comprensivo “Luigi Capuana” Santa Ninfa (TP) e Istituto Comprensivo “ Ruggero Settimo” Castelvetrano (TP), attività didattica di divulgazione della storia, della tecnica e della cultura ferroviaria, con viste guidate in treno

6-8 Maggio

Malta: attività turistica e scambio culturale

9-11 Settembre

attività turistico-culturale: Bormio - St. Moriz “Treno rosso del Bernina”

18 Settembre

4° Concorso Estemporanea di Pittura  “Colori dell’Estate nel Paesaggio Trapanese” Baglio Cantello (Paceco)

20-27 Settembre

Collettiva di pittura “Palazzo Cavarretta”  Trapani

Anno 2010

 

26-27 Marzo

attività sportiva: Torneo di calcio a 8 “Amici nello Sport” Siracusa

Marzo-Giugno

Progetto Scuola-Ferrovia, presso Istituto Comprensivo “Luigi Pirandello” Mazara del Vallo (TP), attività didattica di divulgazione della storia, della tecnica e della cultura ferroviaria, con viste guidate in treno

10 Maggio – 13 Luglio

attività sportiva: Torneo di calcio a 7 “5° Memorial Aldo Adragna” Trapani

15-16 Maggio

attività turistico-culturale: Noto (infiorata e Barocco) e Castello Donnafugata

29 Marzo – 29 Maggio

attività sportiva: 1° Torneo di calcio a 7 “Progetto Cuore” Mazara del Vallo

27 Giugno

3° Concorso Estemporanea di Pittura  “Paesaggi trapanesi nella realtà, nella storia e nel tempo” Baglio Cantello  (Paceco)

2-3 Ottobre

attività turistico-culturale: Tour dei Castelli (Carini - Caccamo - Castelbuono)

28 Giugno – 4 Luglio

Collettiva di Pittura ex Chiesa Maria SS.ma di Custonaci (Trapani)

Anno 2009

 

1 Marzo

II Giornata delle Ferrovie Dimenticate “A spasso…sulla vecchia ferrovia”  Salemi - Gibellina -Santa Ninfa – Salaparuta, attività di divulgazione storico-culturale a tema ferroviario

3-4 Aprile

attività sportiva: 1° Torneo “ Valle del Belice” Calcio Regionale Mazara del Vallo

3 Maggio

attività di mostre ed esposizioni culturali a San Biagio Platani “Archi di Pane”

27 Maggio – 2 Giugno

“Pluridisciplinare” manifestazione sportiva Nazionale tra DLF presso Capo Calavà (ME)

6-11 Ottobre

estemporanea di pittura nell’ambito della Settimana della Cultura – Foligno

21 Settembre – 2 Dicembre

attività sportiva: 1° Torneo Di Calcio a 8 Trapani

12 Dicembre

Cena sociale con raccolta fondi per solidarietà “Baglio Nuovo” Fulgatore (TP)

Chi Siamo

LA STORIA

Il Dopolavoro Ferroviario viene istituito con il Regio Decreto n° 1908 del 25 ottobre 1925 quale struttura interna delle Ferrovie dello Stato denominata “Ufficio Centrale del Dopolavoro Ferroviario” avente per scopo di “promuovere il sano e proficuo impiego da parte degli agenti ferroviari delle ore libere dal servizio ...”. L’Ufficio Centrale del Dopolavoro Ferroviario provvede a riconoscere tutte le strutture locali che già operano nel settore del tempo libero dei ferrovieri.

Queste strutture diventeranno successivamente le Sezioni DLF il cui ordinamento sarà via via regolamentato da leggi, decreti ministeriali e disposizioni aziendali.

Nel difficile periodo della ricostruzione delle ferrovie e del Paese intero, la voglia di partecipazione e di novità fa fiorire attività che confermano il DLF quale prima struttura del tempo libero, e ottenere, nel 1947, lo specifico riconoscimento del Ministero degli Interni riservato agli enti nazionali con finalità socio-assistenziali. Aree e fabbricati delle Ferrovie dello Stato vengono assegnati al DLF in via di fatto o con verbale di consegna e la materia sarà poi oggetto di un’organica regolamentazione con Decreti Ministeriali emanati in applicazione della legge 668 del 27/7/1967. Il 10/5/1995 le OO.SS. e le FS SpA in relazione alla riforma dell’Azienda Autonoma delle Ferrovie dello Stato e all’avvenuta trasformazione in SpA, provvedono a costituire l’Associazione Nazionale DLF, organizzazione che nell’atto notarile è stata posta in continuità con il preesistente “Ufficio Centrale DLF” che veniva così soppresso. Sul territorio la trasformazione del DLF in Associazione si era già realizzata con la riforma del 1972. Attualmente il Dopolavoro Ferroviario con le modifiche statutarie del 1998, in applicazione della legge 460/97, è costituito da un’Associazione Nazionale, centodue Associazioni territoriali.

 

DLF TRAPANI

 

IMG 5221L’Associazione DLF di Trapani è una di queste 102 Associazioni territoriali, e opera nel settore del tempo libero, propone un’offerta di servizi moderna e concorrenziale che spazia dalle iniziative sociali ed assistenziali a quelle culturali, formative, ricreative, turistiche e sportive dilettantistiche. Stipula convenzioni valide per tutti i soci e promuove progetti di solidarietà e di formazione. Tra i suoi obiettivi rientrano anche il sostegno alla diffusione della cultura ferroviaria (punto di forza il progetto Scuola Ferrovia)  e delle iniziative concordate con il Gruppo FS per i ferrovieri in servizio, in pensione e i loro familiari, nonché per i soci frequentatori.

Convenzioni

Grazie alle convenzioni stipulate Dal DLF Trapani gli iscritti all'associazione potranno usufruire di eventuali agevolazioni nelle strutture dell'elenco sottostante:


Expert pistone Filiale di Trapani Via Conte Agostino Piepoli n.2
Sporting Club La Locomotiva  Via Marsala,74 - 91100 Trapani
 
Servizi CAF Dott. Calogero Martire, Via Torricelli - Castelvetrano
Studio Ottico Optometrico Di G. Minì, Corso Umberto I, 407 - Cinisi
 
Diamond Card Permette di poter ottenere sconti in tante attività commerciali.
 
La Collinetta Ristorante via Giovanni Paolo II, 91022 Castelvetrano
Anemos Casa Vacanze

San Vito lo Capo - Makari - Trapani

cell.:0039.328.2669956 email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fotografo Emanuele Bellini

Foto, Stampe, Video - Via del Legno, 42 Trapani

Cell.: 320.8444113

Multitech di Aiello Luigi  Via Palermo, 153 Partanna Cell. 3497378625
Circolo Tennis Canottieri

Via Ranuncolo, 1 - Trapani

Tel.: 327.360 357 2           INFO CONVENZIONE

Grande Migliore by geco

INFO CONVENZIONE

   
Ottica degli archi

Via Archi, 14 - Trapani 

Tel./Fax 0923 1890381 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A&R Rental Car

Via Osorio, 33 - 91100 Trapani

Tel. 0923 28899 email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

   
FIDIRETE

Via libica 11 – 91100 Trapani(TP)

Valerio Savona
+39 3387238991

 

 

Lo Sport per Noi è “VITA”. 
Sostieni i Leoni Sicani con il 5x1000 della tua dichiarazione dei redditi.
È un gesto che non costa nulla!

#IORUGGISCO E TU?

 

54eab779 516e 4ee0 837e 6a65147bb627

findo2016banner

rentcar